giu 15 - Tempo di lettura: 3 min

Come i colori condizionano il successo dei brand
La scelta cromatica nella creazione di una marca non viene mai dettata dal gusto personale ma sempre da ciò che si vuole comunicare perché i colori sono codici per antonomasia. Si aggiungono ai significati simbolici, semantici e verbali degli elementi che compongono il suo sistema connotativo.
Ogni colore trasmette delle sensazioni e la scelta di quello sbagliato potrebbe compromettere una buona comunicazione visiva.
I colori richiamano l'attenzione, comunicano informazioni, creano identità durevoli e vengono scelti per la loro influenza sul consumatore.
Un esempio che faccio spesso ai miei clienti quando devono scegliere la loro identità visiva è immaginare di trovarsi dentro una stanza vuota per un paio d'ore con tutte le pareti di un unico colore.



Se tutte le pareti fossero dipinte di rosso come si sentirebbero? E se fossero nere o bianche?
Le risposte sono scontate e fanno capire quanto l'identità cromatica incida sulla trasmissione dei valori emozionali: il nero incupisce, crea sentimenti di desolazione e tristezza e il rosso è responsabile a livello psicofisico dell'aumento di eccitazione, per questo viene considerato il colore della seduzione. Ed ecco anche perché nel tinteggiare lo studio di uno psicologo è consigliabile utilizzare colori più rassicuranti, come l'azzurro o il verde. Riuscite ad immaginare lo studio di un medico dipinto completamente di rosso o di nero?
Per questo quando si crea un logo la scelta cromatica non è casuale ma ben studiata sulla base del messaggio che si vuole comunicare.
I colori hanno un linguaggio proprio ma universale, fanno parte del dna di tutti gli esseri viventi e spesso condizionano in modo determinante scelte e opinioni.
Per esempio, alcuni insetti mostrano tonalità accese di giallo per intimidire i potenziali predatori, oppure un grande sfoggio di colori può essere indispensabile ad attirare insetti e volatili che, passando di fiore in fiore, favoriscono la diffusione del polline.
Negli esseri umani sappiamo invece che i colori vivaci coinvolgono maggiormente i bambini, mentre le tonalità neutre sono apprezzate proporzionalmente al crescere dell'età e dello status.
Nei prodotti alimentari il rosso, giallo, arancione e marrone, stimolano l'appetito; all'opposto, il blu violaceo o il grigio possono provocare repulsione e allarme, evocando il pericolo di cibi avariati.
Per aiutarvi a comprendere meglio il potere dei colori, ho deciso di condividere una lista in grado di illustrare la psicologia di alcuni colori e i campi di utilizzo (per la vastità di sfumature cromatiche elencarli tutti sarebbe impossibile).
BLU:
Colore più utilizzato nei marchi d'impresa. Visto come affidabile e impegnato, ed essendo il colore del mare e del cielo, viene percepito come una costante nella nostra vita. Ha influssi benefici sulla mente e sul corpo, infatti invoca il riposo e la calma. Prediletto dal sesso maschile suggerisce alta precisione;
VERDE:
Occupa più spazio nello spettro visivo dell'occhio umano rispetto alla maggior parte dei colori, ed è secondo al blu in quanto ad utilizzo. È il colore del mondo naturale e del biologico. Segnale semaforico di via libera, si collega emotivamente alla sicurezza, infatti viene spesso utilizzato in farmaceutica e ha il potere riposante per la vista;
VIOLA:
È l'equilibrio tra l'energia del rosso e la stabilità del blu. Rappresenta misticità, nobiltà e lusso. Spesso ben voluto dai creativi o persone eccentriche ma anche colore molto amato dal mondo femminile, per questo viene utilizzato maggiormente nelle attività di estetica;
FUCSIA:
Colore giovane, divertente, vibrante ed energico come il rosso, sensuale e passionale, ma senza essere aggressivo. Cattura la passione del rosso unendola alla purezza del bianco con un gusto rivolto all'eleganza vistosa. Carico di ottimismo e dinamico, viene spesso associato al mondo della cosmesi e al mondo femminile. È anche il sinonimo di affermazione di sé e di perseveranza nel realizzare le proprie ambizioni;
ROSSO:
Colore dell'eros per antonomasia, riconosciuto come stimolante ed eccitante è capace di aumentare il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la respirazione e il metabolismo. Richiama l'attenzione (indicatore di pericolo nella segnaletica stradale);
ARANCIONE:
Nasce dall'unione dell'energia del rosso con la felicità del giallo ed è molto amato dai giovani perché produce allegria, entusiasmo, creatività. Come il rosso ha un'alta visibilità e viene indicato per attirare l'attenzione e sottolineare valori di rinnovamento;
GIALLO:
Irradia ottimismo, felicità ed energia giovane. Per la sua capacità di attirare la massima attenzione viene utilizzato in segnaletica (associato al nero significa pericolo) e come sfondo dei cartelli pubblicitari. Con le tonalità dorate simboleggia lusso e successo, al contrario del giallo vivo che è mal visto dagli adulti perché percepito come infantile;
BIANCO:
Insieme al nero è un "colore non colore" perchè ottenuto dalla somma ottica dei colori primari. Sinonimo di purezza, pulizia e neutralità;
NERO:
Al contrario del bianco assorbe tutti i colori, toglie luce, quindi sul piano psicologico rappresenta l'oscurità, il vuoto e sentimenti negativi, ma in certi contesti può comunicare anche autorità, costanza, forza e aggressività (ad esempio nello sport), eleganza e prestigio (moda e beni di lusso).
Vuoi consigli sul tuo brand?
Compila il modulo e ti contatteremo al più presto per una consulenza gratuita.
Il tuo messaggio è stato inviato, verrai ricontattato al più presto, grazie!